La rassegna espositiva quest'anno ha trovato varie collocazioni, oltre a quella classica collocata nello splendido scenario della cripta della basilica cattedrale in piazza Gabriotti. Infatti presepi originalissimi si possono vedere nell'atrio del palazzo comunale, nella chiesa di San Francesco e Santo Spirito, poi nella scuola elementare di San Filippo e quello del tutto particolare denominato "presepe riflesso e innevato" nella chiesa sconsacrata di San Sebastiano in via sant'Apollinare, quindi a loggiato Bufalini l'intera collezione di Silvio Bambini, poi quello napoletano appartenuto ai baroni Franchetti nella sede espositiva di Tela Umbra e al centro delle tradizioni popolare di Garavelle una collezione di presepi umbri. Tutto questo è a disposizione dei visitatori nei giorni feriali dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30, il sabato e quelli festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.
Ingresso è di 2 euro, gratuito per i ragazzi sino a 14 anni. Il centro tifernate è una città trasformata in una grande mostra presepiale Mercatino di Natale Sarà aperto anche oggi il mercatino di Natale promosso dall'amministrazione comunale di Città di Castello. Presepi, strenne e oggettistica della tradizione natalizia saranno a disposizione del pubblico dalle ore 9,30 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20 nel loggiato di piazza Fanti e nelle sale espositive di palazzo del Podestà. Si ricorda anche che per tutto il periodo che precede il Natale i negozi possono derogare dall'obbligo di riposo festivo
(p.p.)
Corriere dell'Umbria Martedì 8 Dicembre 2009
Corriere dell'Umbria Martedì 8 Dicembre 2009
Nessun commento:
Posta un commento