sabato 25 giugno 2011

Le deliziose ore del Festival Villa Solomei

Se all'inizio poteva sembrare piccolo e fragile con il passare degli anni, e di anni ne sono passati ben 13, il Festival Villa Solomei è cresciuto stando ben attento a non strafare, a non farsi prendere la mano dalla voglia di emergere ad ogni costo, a non buttarsi nella mischia dei tanti eventi popolari estivi. L'hanno cresciuto con accortezza i coniugi Cucinelli che si sono sempre occupati del suo sostentamento, come ha ricordato con gratitudine l'attuale direttore artistico, nonché direttore del coro Canticum Novum Fabio Ciofini, nel presentare la prossima edizione che si terrà dall'1 al 3 a Solomeo e il 4 a Norcia.
Questa edizione avrà due temi portanti. Uno scontato ma ineludibile: il centocinquantenario dell'Unità d'Italia, e uno dovuto: i 25 anni dalla nascita del Coro Canticum Novum fondato da padre Alberto Seri. Quest'anno ci sono alcuni cambiamenti nelle locations, verranno sfruttati di più l'anfiteatro all'aperto di fronte all'ingresso del teatro Cucinelli ed il teatro stesso. Mentre in piazza della Pace si terranno i concerti "a lume di candela" alle 22,45 uno dei quali, il primo, va segnalato per l'originalità della proposta : musica antica avvicinata al blues , con una cantante e una ragazza che disegna sulla sabbia. Per presentare la 13ma edizione giovedì sera, in anteprima, la Camerata Solomei ha proposto Le Quattro Stagioni di Vivaldi ad un pubblico di affezionati e di estimatori della manifestazione.
E se è possibile giudicare un Festival dall'anteprima i tre di giorni di Solomeo promettono ore deliziose. Venerdì prossimo si entra nel vivo. Dopo i classici appuntamenti con la musica per le vie del Borgo alle 18 e il concerto aperitivo alle 18,30 l'anfiteatro ospiterà "Tokio Opera:Puccini nipponico". Tokio Opera è una associazione che si occupa di lirica. Metterà a confronto Puccini con i compositori della sua stessa epoca in Giappone, con anche qualche intervento di danza. Il mondo della lirica "Made in Japon" è tutta da scoprire. Mentre a margine verrà allestita una mostra fotografica con le immagini più sconvolgenti del terremoto che ha sconvolto il Paese. Verranno raccolti fondi per acquistare strumenti musicali andati perduti nei crolli. Gli incontri fissi si ripeteranno nei giorni successivi, clou del sabato il Concerto sotto le stelle dei Fratelli Mancuso, ormai umbro-siciliani, perché vivono a Città della Pieve. "Proporremo" spiega Enzo
"due brani inediti ed altri dedicati ai temi dell'immigrazione e ai drammatici sbarchi di Lampedusa ma anche della nostra emigrazione in America di secoli fa."
Domenica dopo la presentazione del nuovo cd edito da Bottega Discantica con il Requiem di Mozart al teatro verrà eseguito lo Stabat Mater di Haydn, replicato il giorno dopo alla Basilica di San Benedetto di Norcia dove Brunello Cucinelli è ottimo amico di Padre Cassian.

Nessun commento:

Posta un commento