Puc 2 Partono subito i lavori di sistemazione della viabilità è stato presentato presso la sala del consiglio comunale di Umbertide il progetto complessivo di riqualificazione dell'area sotto la stazione, compresa tra via Battisti e via Spoletini. Il sindaco Giampiero Giulietti, intervenuto alla presentazione insieme all'assessore regionale alle Infrastrutture Silvano Rometti, all'assessore comunale all'Urbanistica Lorenzo Scarponi e al vice sindaco Maria Chiara Ferrazzano, ha spiegato che i lavori daranno "un nuovo volto della città". Intanto iniziano i lavori della sistemazione della viabilità, per un importo di due milioni e 625mila euro. Inizia il cambiamento di una nuova area di Umbertide. Il valore complessivo previsto per gli investimenti (residenziali, attività produttive) sarà di 27 milioni e mezzo di euro. I lavori del primo stralcio (che partiranno il prossimo autunno) riguardano la ristrutturazione dell'ex magazzino dei tabacchi e comprenderanno anche la realizzazione della piazza del "Forum urbano del parco". Costeranno 1.657.746,77 euro e saranno interamente finziati con la quota europea del Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale). I lavori del secondo stralcio partono invece proprio in questi giorni e riguardano l'ammodernamento (ma sarebbe più corretto dire il completo rifacimento) del sottopasso stradale e ferroviario e dell'intera viabilità che collega la parte alta della città con quella più vicina al Tevere e alla zona industriale Madonna del Moro. Questi lavori costeranno 2.625.053,49 euro, di cui la quota finanziata dal Comune ammonta a 1.764.221,17 euro mentre la quota europea del Fesr a 860.832,32 euro. I lavori del terzo stralcio riguarderanno invece la costruzione del nuovo parco e del nuovo campo sportivo oggi denominato Usu.
Questi lavori costeranno 1.438.414,76 euro, di cui finanziati dal Comune 1.313.414,76, mentre 125mila euro saranno a carico dell'associazione privata che prenderà in carico la gestione del campo sportivo e del parco. Il primo stralcio quindi concerne l'intervento di recupero del magazzino, che caratterizza dal punto di vista architettonico il programma Puc2 e segna la nuova identità dell'area ex tabacchi. Prevede il recupero a nuova funzione non solo del magazzino posto a fianco degli spogliatoi dell'Usu ma anche dell'area adiacente oggi completamente abbandonata. Il secondo stralcio prevede la sistemazione della viabilità urbana dell'area ex tabacchi. É l'intervento che dal punto di vista strategico riallaccia le due parti della città, separate dalla linea ferroviaria, riconnettendo in modo ottimale il tessuto urbano del capoluogo. Cuore dell'intervento è la ristrutturazione integrale del sottopasso di via Martiri della libertà. L'intervento prevede l'allargamento della sede utile delle carreggiate stradali dagli attuali 2,7 metri a 3,60 metri ciascuna, l'aumento dell'altezza utile del sottopasso fino a 4 metri e la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale rialzato rispetto alla sede stradale dell'ampiezza di 3 metri ed altezza utile di 2,65 metri, interconnesso con la pista ciclabile lungo la Tiberina. Verrà completamente rifatta la linea fognaria delle acque chiare. Lungo via Battisti inoltre verrà realizzato un nuovo parcheggio sfruttando parte dell'area oggi occupata dalla Ferrovia centrale umbra, con oltre 50 nuovi posti auto; verrà chiusa l'attuale via Abruzzi aprendo una nuova strada di collegamento tra via Battisti e via Spoletini in prossimità della rotatoria localizzata presso il lotto ex Fagnu's. Il terzo stralcio è l'intervento che qualifica dal punto di vista della fruibilità degli spazi e del verde l'intero progetto. Verrà ristrutturato integralmente l'impianto sportivo Usu attraverso la posa in opera di un nuovo manto in erba sintetica e l'ammodernamento ed ampliamento degli attuali spogliatoi. L'attuale parco pubblico verrà riqualificato e ampliato
Nessun commento:
Posta un commento