venerdì 12 agosto 2011

Torneo dei Quartieri: ci siamo

Conto alla rovescia per la 32esima edizione del Torneo dei Quartieri. I balestrieri di Sant'Andrea, San Giuliano, San Martino e San Pietro sono pronti a sfidarsi a colpi di veretta per conquistare il palio realizzato da Lucia Picchi. Il programma della manifestazione e degli eventi collaterali è stato presentato ieri mattina in conferenza stampa nella sala Trecentesca in piazza Grande alla presenza del sindaco Guerrini, dell'assessore Marco Bellucci per l'amministrazione comunale, del presidente del Maggio Eugubino Lucio Lupini e di Robert Satiri dell'organizzazione. Lucio Lupini, nel ringraziare l'amministrazione comunale per la preziosa collaborazione, ha precisato:
"Sicuramente ci sono delle criticità che andranno risolte ed è altrettanto vero che i margini di miglioramento sono tantissimi, però continuiamo a ritenere l'evento molto interessante vista la partecipazione sempre numerosa di eugubini e turisti. Di certo, la città, le sue bellezze architettoniche e la sua storia rappresentano un ‘valore aggiunto' importante, a cominciare da piazza Grande per arrivare al Campanone, agli Sbandieratori, ai Balestrieri, all'associazione dei Quartieri, tutti simboli della città per i quali riceviamo tanti apprezzamenti e stima."
Lupini ha evidenziato l'importanza della sinergia tra pubblico, privato e associazioni per realizzare una manifestazione degna della città con l'intento di creare una prospettiva importante che possa portare il Torneo a quei risultati a cui si aspira. Il sindaco Guerrini e l'assessore Bellucci hanno parlato anche di futuro:
"Come amministrazione comunale ci impegneremo affinché dal prossimo anno la manifestazione rappresenti un vero e proprio momento culturale. C'è la volontà di avviare un percorso nella finalità di rilanciare e arricchire le prossime edizioni."
Il programma della manifestazione è stato poi illustrato da Robert Satiri: dopo un primo assaggio in archivio la sera del 9 agosto con una cena in piazza San Pietro, la manifestazione vivrà altri momenti prima del 14. Da questa sera al 13 agosto giochi e cena in piazza San Giovanni a cura del quartiere di San Giuliano, in mezzo, domani sera, in piazza San Pietro l'esibizione in costume della banda musicale "Città di Gubbio" che proporrà un concerto di melodie antiche suonando note risalenti al '500-'600. Poi la sfida della vigilia di Ferragosto a colpi di balestra: nel pomeriggio del 14 alle ore 17 il corteo storico si snoderà lungo le vie cittadine verso piazza Grande, alle ore 18 la tradizionale "sonata" del Campanone e alle ore 18,15 la competizione dei quartieri durante la quale, grazie alla collaborazione della scuola di danza "Città di Gubbio", diretta da Silvia Menichetti, assisteremo a due esibizioni, "Echos" e "Conquest of Paradise". Al termine, come d'abitudine, avranno luogo le cene e le feste in piazza nei rispettivi quartieri fino a notte fonda, per concludere un'altra giornata di assoluto valore per tutta la città

Nessun commento:

Posta un commento