mercoledì 21 gennaio 2009

La scuola di danza Città di Gubbio festeggia i 25 anni

Venticinque anni sulle punte. La scuola di danza "Città di Gubbio" festeggia le nozze d'argento e lo fa con un libro e uno spettacolo al teatro comunale.
A ripercorrere ieri, in conferenza stampa, la storia e le tappe fondamentali del sodalizio le signore Carla Menichetti, Rosanna Giovarelli e Rosetta Sannipoli da sempre impegnate in questo progetto.
"La scuola è nata nel 1983 per volontà di un gruppo di genitori e da subito si è puntato su insegnati diplomati presso l'Accademia della danza a Roma.
Due allieve hanno poi preso l'eredità della scuola Cecilia Monacelli e Silvia Menichetti"
ha detto al signora Menichetti.
L'idea era quindi di far crescere i propri figli in un ambiente sano e professionale. E la scuola di danza negli anni si è imposta come una realtà consolidata e punto di riferimento per la danza eugubina.
Una grande emozione ripercorrere le pagine del libro "Titolo del libro" che fa rivivere i momenti salienti della scuola tra immagini e ricordi (foto amatoriali ma anche di professionisti, Photostudio, Gavirati e Tullio D'Ambrosio).
Ben 700 gli allievi in questi 25 anni.
"È partita proprio con la scuola la diffusione della cultura della danza in città - sottolinea Giovarelli - sin dal 1983 l'associazione si è dotata di uno statuto e da subito il Comune ha dato il suo appoggio alla scuola, entrando anche nel consiglio direttivo e riconoscendo il valore dell'iniziativa."
Dal '90 poi la scuola è diventata sede del Festival di Danza per volere del maestro Renato Fiumicelli, al quale poi la manifestazione è stata intitolata
"Avrebbe dovuto essere un festival itinerante e invece il maestro scelse Gubbio…"
ricorda Sannipoli.
Una occasione per allargare i confini locali grazie al confronto con altre esperienze in tutto il territorio nazionale e poi, da sei anni, la presenza in occasione del festival di prestigiose scuole istituzionali straniere provenienti da Est e Ovest.
Un momento di crescita per allievi e anche per le insegnanti. Attualmente la scuola è diretta da Silvia Menichetti, 100 gli iscritti tra cui cinque ragazzi. Lo scopo è sempre quello di andare incontro ai giovani di contribuire alla loro formazione e perché no, aiutare i talenti ad emergere.
Tanti i riconoscimenti infatti e gli attestati di merito per gli allievi. Tra le soddisfazioni più grandi quella della ballerina Chiara Giuli la diciassettenne eugubina omai a Milano da quattro anni allieva della Scuola di Ballo del teatro alla Scala.
Sarà proprio la prestigiosa scuola l'ospite d'onore dello spettacolo "In Punta" organizzato alle 17 per domenica 25 gennaio al teatro comunale di Gubbio per celebrare il 25°.
E anche Chiara Giuli tornerà per l'occasione a danzare a Gubbio. Ma le sorprese non sono ancora finite. A dare ancora più risalto all'evento ci sarà la ballerina e conduttrice televisiva Rossella Brescia.
Ancora un'emozione in punta di piedi

Nessun commento:

Posta un commento