L'Honduras é un Paese ricco di risorse minerarie ma anche di difficoltà legate a tecniche estrattive invasive, mentre l'Italia puo' costituire un modello di riferimento per superare la bassa sostenibilità del sistema minerario in Centro America.
A questo proposito le società Goldlake Italia (che possiede oltre 10mila ettari di concessioni aurifere e multimetalliche in Honduras) e Colacem (realtà nazionale all'avanguardia nelle tecniche di sostenibilità ambientale per miniere e cave), hanno invitato a Gubbio la delegazione del Governo honduregno per alcuni giorni di confronto e studio.
Stamani é in programma il convegno ''Sostenibilità delle Miniere, il caso italiano'' con sessioni di approfondimento su attività estrattiva in Italia, realizzazione di nuovi impianti e sistemi di automazione, sistema di gestione della sicurezza, sistema di gestione ambientale.
Relatori sono i tecnici di Colacem, tra i quali il geologo Antonio Berrettini e gli ingegneri Pier Federico Baldinucci e Augusto Napoleone Farneti.
Ha aperto i lavori Franco Colaiacovo, Presidente di Financo (la holding della famiglia Colaiacovo che controlla la società Colacem) e di Goldlake Italia, tra le prime industrie al mondo ad aver applicato in Honduras tecniche di assoluta sostenibilità dell'attività estrattiva nel campo aurifero, dell'ossido di ferro e di altri minerali.
La visita dei rappresentanti dell'Honduras comprenderà anche sopraluoghi a miniere, cave e insediamenti produttivi dell'eugubino.
Asca Mercoledì 4 Marzo 2009
Nessun commento:
Posta un commento