Vestigia romane, borghi fortificati e residenze signorili: ecco alcuni dei tesori di San Giustino.
L'antica Melisciano fu un importante centro umbro e, successivamente, romano.
Nel suo territorio sembra che dimorò a lungo Plinio il Giovane.
Il toponimo San Giustino risale all'inizio del IV secolo quando, nelle vicinanze, fu martirizzato un soldato romano - chiamato appunto Giustino - sorpreso a diffondere il Cristianesimo. In epoca medievale il territorio divenne feudo della famiglia Dotti per poi passare sotto il dominio dei Bufalini.
Ancora oggi, il poderoso castello che si erge nel centro storico della cittadina testimonia la potenza di questa nobile famiglia. Acquistata di recente dal Comune, la residenza presenta ampie sale affrescate e arredate con pregevoli arredi d'epoca. Il territorio che circonda l'abitato di San Giustino offre ai visitatori più attenti numerose testimonianze di epoche ormai lontane.
Oltre a significativi resti di ville romane, si segnalano Villa Cappelleti, edificata nel XVII secolo, e Villa Graziani, uno splendido esempio di dimora tardo-rinascimentale costruita sui resti di un preesistente castello.
Nessun commento:
Posta un commento