Le leggi comunitarie hanno stabilito che nel giro di qualche anno nel nostro Paese il tabacco non verrà più coltivato, con queste prospettive, non certo rosee, devono fare i conti ogni giorno gli imprenditori di macchine agricole.
C'è chi ha presentato le proprie attrezzature sui mercati dove è prevista la coltivazione del tabacco, le risposte sono incoraggianti ma a medio termine; c'è chi invece si è guardato intorno e ha puntato su nuove tecnologie, cercando di creare macchine per altri tipi di mercato.
Magari creando nuove macchine per la raccolta di castagne, noci e noccioline. Ci sono anche nel nostro territorio decine di ettari di castagneti abbandonati, i costi per la raccolta dei marroni sono troppo alti al punto che i proprietari preferiscono non raccoglierli.
L'azienda tifernate De Cloet ha realizzato e brevettato, recentemente, due macchine per la raccolta di castagne e frutta secca.
L'ingegner Gregorio Cameli, 25 anni, ha ottenuto lo scorso anno un assegno di ricerca promosso da regione Umbria e Comunità Europea per lo sviluppo di queste macchine realizzate poi dalla De Cloet.
Caratteristiche tipiche della raccoglitrice Nh 250, sono quelle di raccogliere molte specie di frutta tra le quali, noci, mandorle, olive, castagne, macamadia, nocciole, Joba e caffè, e su richiesta può essere adattata anche ad altre tipologie di frutta.
La macchina della De Cloet è in grado di raccogliere ben 18 quintali di frutta all'ora. La frutta secca viene sollevata con dei nastri, separata dall'impurità, al 95% pronta per essere lavorata e confezionati.
La raccolta manuale della frutta secca incide circa un euro al chilo, con la raccolta meccanica il costo è di 0,4 centesimi al chilo.
La macchina per la raccolta della frutta secca sarà presentata questo mese all'Eima, la fiera internazionale di Bologna.
La De Cloet è guidata da Giuseppe Baldicchi e Franco Scarscelli, ha una trentina di dipendenti, e oltre all'ingegner Cameli, può contare su 8 periti meccanici, tutti sotto i 30 anni.
La De Cloet è conosciuta nel mondo per le macchine per la raccolta del tabacco e gli essiccatoi, i mercati esteri sono quelli che danno maggiori soddisfazioni.
Nessun commento:
Posta un commento